
|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e
della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma, 15 maggio
2014
Circolare n. 96/2014
Oggetto:
Unione europea – Notizie in breve.
Cabotaggio
– La Commissione europea ha pubblicato la relazione
sull’integrazione del mercato interno dei trasporti su strada. Il Commissario
responsabile dei trasporti Siim Kallas
- a commento della relazione - ha osservato che occorrerebbe aprire i mercati
nazionali dell’autotrasporto alla concorrenza dei vettori comunitari per
migliorare l’efficienza del settore e ridurre i viaggi a vuoto. La relazione
sarà ora trasmessa al Parlamento e al Consiglio europeo per un’ulteriore discussione.
Autotrasporto
– Il Parlamento europeo ha approvato il progetto di parere sulla proposta di
modifica della direttiva 96/53 su pesi e dimensioni massimi dei veicoli per il
trasporto nazionale ed internazionale. In particolare il testo approvato consente
ai progettisti di veicoli di aumentare la lunghezza massima ed i limiti di peso
attualmente previsti al fine di migliorare l’aerodinamicità dei mezzi rendendoli
meno inquinanti. Spetta ora al Consiglio europeo adottare una propria posizione
sul testo e ciò potrebbe avvenire a breve, nel mese di giugno.
Distacco
transnazionale -
Si è concluso l’iter di approvazione della Direttiva per il controllo
dell’istituto del distacco transnazionale dei lavoratori disciplinato dalla
Direttiva n.71/1996. Il provvedimento, che dovrà essere recepito dagli Stati
Membri entro due anni, introduce disposizioni per prevenire l’abuso del
distacco. Tra i principali aspetti: vengono introdotti criteri per valutare che
l’impresa distaccante non sia una mera impresa di comodo e che il lavoratore
eserciti il distacco per un periodo effettivamente transitorio; viene imposto
che gli Stati Membri rendano facilmente consultabili da parte dei lavoratori
distaccati i contratti collettivi di lavoro loro applicabili; viene prevista la
cooperazione tra gli Stati Membri nell’attività di controllo del distacco e di
applicazione delle relative sanzioni; viene introdotto l’obbligo di mantenere
la documentazione sul distacco, comprese le buste paga, a disposizione delle
autorità di controllo (per gli autisti a bordo del mezzo); inoltre gli Stati
Membri dovranno eseguire appositi controlli e adeguate ispezioni sulle imprese
che utilizzano i lavoratori distaccati; gli Stati dovranno anche prevedere una
procedura affinché i lavoratori distaccati possano denunciare direttamente i
datori di lavoro per i pregiudizi che ritengono di aver subito e possano
proporre azioni giudiziarie o amministrative anche dopo il termine del rapporto
di lavoro.
Cabotaggio
marittimo – La Commissione europea ha adottato nuove linee guida in
materia di cabotaggio marittimo (Reg. UE n.3577/92) che forniscono, tra l’altro,
indicazioni sul campo di applicazione della libera prestazione dei servizi di
cabotaggio nonché sulla procedura di aggiudicazione dei contratti di pubblico
servizio e sulla loro durata. In particolare si segnala che, mentre nella
precedente interpretazione della Commissione europea del 2003 sul cabotaggio
marittimo, era precisato che i contratti di pubblico servizio potessero avere
una durata fino a sei anni, nelle nuove linee guida tale durata viene estesa
fino a 12 anni.
Aeroporti di Brescia e
di Verona - La Commissione europea ha approvato la concessione di
aiuti agli investimenti per 12,7 milioni di euro a favore della società che
gestisce gli aeroporti italiani di Verona e di Brescia al fine di effettuare
investimenti infrastrutturali fino al 2021. Tra i progetti si segnalano il
miglioramento e l’ampliamento dei terminal, l’estensione della zona di
stazionamento degli aerei e la realizzazione di opere relative alla sicurezza.
Sicurezza aerea – La Commissione europea
ha aggiornato l’elenco comunitario delle compagnie aeree bandite all’interno
dell’Unione. La sicurezza è l’obiettivo principale della politica in materia e
la Commissione europea si pone come garante per l’utente, impedendo l’accesso
al proprio spazio aereo ai vettori ritenuti non sufficientemente sicuri.
L’elenco è pubblicato sul seguente sito web:
http://ec.europa.eu/transport/air-ban/doc/list_it.pdf
Energia
e ambiente – La Commissione europea ha adottato nuove linee guida
sugli aiuti pubblici da assegnare a progetti nel campo dello sviluppo energetico
e della protezione ambientale. Le nuove linee guida, valide dall’1 luglio 2014
al 31 dicembre 2020, incoraggiano il passaggio verso le fonti energetiche
rinnovabili.
Spedizione
di rifiuti – Il Parlamento europeo ha approvato la relazione sulla
proposta di modifica del Regolamento sulla spedizione di rifiuti (Reg. n. 1013/2006);
in particolare il provvedimento mira a rafforzare le misure che gli Stati
membri devono adottare per il controllo delle spedizioni di rifiuti all’interno
e all’esterno dell’Unione europea. Il testo dovrà essere approvato formalmente
dal Consiglio europeo per poi essere applicato dagli Stati membri dall’1
gennaio 2016.
Fondo
europeo di solidarietà – Il Consiglio europeo ha
approvato la proposta di Regolamento volta a modificare il Fondo europeo di
solidarietà che, come è noto, fornisce assistenza economica ai paesi europei
colpiti da calamità naturali. L’obiettivo della nuova proposta è rendere più
facile e rapida la procedura di erogazione dei finanziamenti da parte del
Fondo.
ECOFIN
– Il Consiglio ECOFIN ha avviato i negoziati per il raggiungimento
di un accordo istituzionale con la Svizzera volto a regolare le relazioni
bilaterali attualmente basate su un sistema molto complesso costituito da 120
accordi di settore.
Situazione
economica – Nel mese di aprile
2014 l’Economic Sentiment
Indicator (ESI) è diminuito di -0,5 punti
nell’Eurozona mentre nell’UE28 è cresciuto di +0,9 punti.
Eurostat – Produzione industriale –
A febbraio 2014, rispetto al precedente mese di gennaio, l’indice della
produzione industriale, al netto delle variazioni stagionali, è cresciuto del +0,2%
nell’Eurozona e del +0,4% nell’UE28. Su base annua (febbraio 2014 rispetto a febbraio
2013) la produzione è aumentata del +1,7% nell’Eurozona e del +2,1% nell’UE28.
Eurostat – Prezzi alla produzione industriale
- A marzo 2014, rispetto al precedente mese di febbraio, l’indice dei prezzi
alla produzione industriale è diminuito del -0,2% nell’Eurozona e del -0,3%
nell’UE28. Su base annua (marzo 2014 rispetto a marzo 2013) l’indice si è
ridotto del -1,6% sia nell’Eurozona che nell’UE28.
Eurostat – Inflazione – Secondo le prime stime
Eurostat il tasso di inflazione annuale dell’Eurozona
nel mese di aprile 2014 è stato pari allo 0,7%, in aumento rispetto allo 0,5%
riscontrato nel mese di marzo 2014.
Eurostat – Commercio estero –
Secondo le prime stime Eurostat, nel mese di febbraio
2014 l’Eurozona ha registrato un surplus negli scambi commerciali con il resto
del mondo pari a 13,6 miliardi di euro. Rispetto al precedente mese di febbraio
le esportazioni, al netto delle variazioni stagionali, sono aumentate del +1,2%
e le importazioni del
+0,6%.
Eurostat – Disoccupazione –
A marzo 2014 nell’Eurozona il tasso di disoccupazione, al netto delle variazioni
stagionali, è stato pari all’11,8%, stabile rispetto al mese precedente.
Nell’UE28 è stato pari al 10,5%, stabile rispetto a febbraio. I tassi più bassi
sono stati registrati in Austria (4,9%), Germania (5,1%) e Lussemburgo (6,2%).
I tassi più alti sono stati registrati in Grecia (26,7% a gennaio 2014) e in
Spagna (25,3%). In Italia il tasso è stato pari al 12,7%.
VALORE DELL’EURO IN
DIVERSE VALUTE AL 06.05.2014
1 euro =
|
CAD
dollari canadesi |
1,5435 |
|
JPY
yen giapponesi |
141,89 |
|
HKD
dollari di Hong Kong |
10,8103 |
|
|
NZD
dollari neozelandesi |
1,5909 |
|
GBP
sterline inglesi |
0,82115 |
|
SGD
dollari di Singapore |
1,7387 |
|
SEK
corone svedesi |
9,0666 |
|
KRW
won sudcoreani |
1.431,82 |
|
CHF
franchi svizzeri |
1,2169 |
|
ZAR
rand sudafricani |
14,6440 |
|
|
CNY
renminbi Yuan cinese |
8,6829 |
|
NOK
corone norvegesi |
8,2420 |
|
|
|
IDR
rupia indonesiana |
16.059,02 |
|
|
MYR
ringgit malese |
4,5377 |
|
HUF
fiorini ungheresi |
307,03 |
|
PHP
peso filippino |
61,729 |
|
|
|
PLN
zloty polacchi |
4,2019 |
|
THB
baht tailandese |
44,092 |
|
|
BRL
real brasiliano |
3,1202 |
|
|
MXN
peso messicano |
18,1675 |
|
AUD
dollari australiani |
1,5199 |
|
INR
rupia indiana |
83,8060 |
|
1 DIRITTO SPECIALE DI PRELIEVO
=1,124910 EURO |
Daniela Dringoli
|
Lc-G/lc-g
|
Responsabile
di Area
|
|
© CONFETRA
– La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle
organizzazioni aderenti alla Confetra.
|